Obiettivi formativi
Al termine del Corso di studio i laureati dovranno di mostrare di:
– aver acquisito un’adeguata conoscenza e comprensione di contenuti e metodi di ricerca nell’ambito delle scienze dell’educazione della formazione;
– sapere individuare nella realtà socio-culturale attuale le problematiche educative e formative emergenti e interpretarle alla luce di coerenti criteri scientifici e di una visione integrale della persona e dell’educazione;
– avere acquisito le competenze comunicative e relazionali necessarie al lavoro in equipe e all’interazione educativa sia a livello individuale che istituzionale;
– sapere osservare e valutare situazioni educative e didattiche anche attraverso l’esperienza del tirocinio come momento di sintesi fra teoria e pratica;
– avere acquisito adeguate competenze digitali per la comunicazione, la gestione dell’informazione e l’intervento educativo-didattico;
– conoscere e utilizzare una lingua straniera.
Indirizzo educatori nei servizi socio-educativi:
sapere analizzare i bisogni educativi e formativi della persona in crescita e del gruppo, progettare e realizzare percorsi educativi nell’ambito dei servizi socio-educativi e interventi diretti e indiretti di sostegno alla genitorialità.
Indirizzo educatori nei servizi per l’infanzia:
sapere analizzare i bisogni educativi e formativi del bambino di 0-3 anni e del gruppo, progettare e realizzare percorsi educativi nell’ambito dei servizi per l’infanzia e interventi diretti e indiretti di sostegno alla genitorialità.
SBOCCHI PROFESSIONALI
AI termine del Corso di Studio il laureato nell’indirizzo Educatore nei servizi socio-educativi potrà operare come educatore e consulente in progettazione educativa in servizi socio-educativi residenziali e semiresidenziali sia pubblici che privati per minori, famiglie, disabili, anziani, immigrati; educatore e formatore in centri di promozione culturale, in organizzazioni del settore no-profit e tutor nei percorsi di alternanza scuola-lavoro; animatore socio-educativo nelle ludoteche e nei centri gioco per minori. Il laureato nell’indirizzo Educatore nei servizi educativi per l’infanzia potrà operare come educatore per l’infanzia in asilo nido e micronido e sezione primavera; educatore in comunità infantili e nei servizi di sostegno alla genitorialità, tra cui i centri per bambini e famiglie; animatore socio-educativo nelle ludoteche e nei centri gioco per la prima infanzia.