Educatore nei servizi educativi per l’infanzia
Il Corso di Baccalaureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione, indirizzo Educatore nei servizi educativi per l’infanzia, prepara educatori capaci di operare con una visione integrale della persona e dell’educazione in strutture e servizi alla prima infanzia pubblici e privati (nidi, micronidi, centri prima infanzia, nidi famiglia, ludoteche, animazione educativa in genere, con particolare attenzione alla famiglia e all’intercultura).
Obiettivi formativi:
Al termine del Corso di studio i laureati dovranno dimostrare di:
- aver acquisito un’adeguata conoscenza e comprensione di contenuti e metodi di ricerca nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione;
- saper individuare nella realtà socio-culturale attuale le problematiche educative e formative emergenti e interpretarle alla luce di coerenti criteri scientifici e di una visione integrale della persona e dell’educazione;
- saper analizzare i bisogni educativi e formativi del bambino di 0-3 anni e del gruppo, progettare e realizzare percorsi educativi nell’ambito dei servizi per l’infanzia e interventi diretti e indiretti di sostegno alla genitorialità;
- aver acquisito le competenze comunicative e relazionali necessarie al lavoro in équipe e all’interazione educativa sia a livello individuale che istituzionale;
- saper osservare e valutare situazioni educative e didattiche anche attraverso l’esperienza del tirocinio come momento di sintesi fra teoria e pratica;
- aver acquisito adeguate competenze digitali per la comunicazione, la gestione dell’informazione e l’intervento educativo-didattico;
- aver acquisito conoscenze e competenze per l’utilizzo di una lingua straniera.
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Baccalaureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione, indirizzo Educatore nei servizi educativi per l’infanzia, consente di operare come:
- educatore nei nidi per l’infanzia che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita fino a 36 mesi, inseriti nel Sistema integrato di educazione e di istruzione che sono gestiti sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati (come nidi e micronidi);
- educatore nelle sezioni primavera;
- educatore in comunità infantili nei centri per bambini e famiglie e di sostegno alla genitorialità;
- animatore socio-educativo nelle ludoteche e in centri gioco per la prima infanzia.
Attività formative
Il Corso di Baccalaureato è organizzato in 3 anni nei quali si conseguono almeno 180 crediti secondo il sistema ECTS. Per ottenere i crediti necessari al conseguimento del Baccalaureato gli studenti devono svolgere le attività formative (insegnamenti, seminari, laboratori) e di tirocinio, come indicato nell’Ordine degli studi.
Attività formative per crediti complessivi 186 ECTS
ATTIVITÀ DI BASE (51 ECTS) |
|||
|
Codice |
Disciplina |
ECTS |
0001 |
Antropologia culturale |
3 |
|
0003 |
Filosofia dell’educazione |
5 |
|
0011 |
Antropologia teologica |
3 |
|
0006 |
Sociologia generale |
5 |
|
0005 |
Psicologia generale |
5 |
|
0004 |
Istituzioni di diritto pubblico |
5 |
|
0008 |
Storia della pedagogia e dell’educazione |
5 |
|
0016 |
Pedagogia sociale |
5 |
|
0007 |
Storia contemporanea |
5 |
|
0002 |
Psicologia dello sviluppo |
5 |
|
0010 |
Pedagogia generale |
5 |
|
|
|
|
|
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (81 ECTS) |
|||
|
Codice |
Disciplina |
ECTS |
0058 |
Pedagogia della disabilità e dell’inclusione |
5 |
|
0045 |
Pedagogia della famiglia |
5 |
|
0047 |
Metodologia della progettazione nei servizi per l’infanzia |
5 |
|
0013 |
Etica e deontologia professionale |
3 |
|
0020 |
Psicologia dell’educazione |
5 |
|
0046 |
Psicologia dell’infanzia |
5 |
|
0025 |
Teorie e tecniche della dinamica di gruppo |
5 |
|
0044 |
Igiene e pediatria |
5 |
|
0022 |
Sociologia dell’educazione |
5 |
|
0023 |
Sociologia della famiglia |
5 |
|
0012 |
Diritto di famiglia e legislazione minorile |
5 |
|
0043 |
Organizzazione e legislazione dei servizi per l’infanzia |
5 |
|
0049 |
Laboratorio di letteratura per l’infanzia |
2 |
|
0054 |
Laboratorio del gioco e dell’animazione educativa |
3 |
|
0019 |
Psicopatologia dello sviluppo |
5 |
|
0056 |
Psicologia sociale e di comunità |
5 |
|
0048 |
Laboratorio di osservazione sistematica del comportamento infantile |
3 |
|
0026 |
Metodologia della ricerca in campo educativo |
5 |
|
ATTIVITÀ INTEGRATIVE (22 ECTS) |
|||
|
Codice |
Disciplina |
ECTS |
0031 |
Storia della filosofia |
5 |
|
0030 |
Laboratorio di arte-terapia |
2 |
|
0055 |
Laboratorio di musicoterapia |
2 |
|
0009 |
Economia politica |
3 |
|
0057 |
Tecnologie comunicative nel processo educativo e media education |
5 |
|
0032 |
Elementi di statistica |
5 |
|
ATTIVITÀ A SCELTA (8 ECTS) |
|||
Una tra le attività proposte |
|
||
Codice |
Disciplina |
ECTS |
|
0034 |
Laboratorio di psicologia delle attività motorie e sportive* |
3* |
|
0015 |
Pedagogia interculturale |
5 |
|
0039 |
Laboratorio di metodologia della ricerca scientifica* |
3 |
|
ALTRE ATTIVITÀ (18 ECTS) |
|||
Codice |
Disciplina |
ECTS |
|
0036 |
Laboratorio di psicomotricità |
2 |
|
0038 |
Laboratorio di informatica di base |
3 |
|
0040 |
Lingua straniera A2 |
3 |
|
|
0050 |
Tirocinio |
5 |
|
0051 |
Tirocinio |
5 |
|
|
|
|
|
|
Prova finale |
6 |
*A scelta